SEO 2021: trends per il posizionamento su Google
Il 2020 ha portato enormi cambiamenti, alcuni dei quali già in corso hanno subito un’accelerazione anche a causa della pandemia; di fatto una parte consistente di “mondo” si è spostata sul web con un aumento dell’e-commerce fino al 40%.
In base a questa premessa è necessario capire come continuare a essere presenti in internet in modo efficace e proficuo.
Come cambia la SEO nel 2021
L’aumento di soggetti e imprese online determina inevitabilmente un accentuarsi della competitività e della concorrenza, con la conseguenza di rendere ancora più difficile l’attività di web marketing, ottimizzazione SEO ed il posizionamento sui motori di ricerca.
Come fare per mantenere la visibilità e il posizionamento sui motori di ricerca nel 2021?
Diventa sempre più importante la qualità e la quantità dei contenuti, in base al principio EAT (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) elaborato da Google ossia: competenza, autorevolezza e affidabilità. L’algoritmo di Google basato sull’intelligenza artificiale deve recepire che il nostro sito sia il punto di riferimento nel settore, il più autorevole e affidabile attraverso informazioni esaustive basate sull’argomento principale e argomenti correlati, in grado di offrire agli utenti un effettivo valore aggiunto, come la risposta a un quesito, la soluzione a un problema o il prodotto cercato.
Contenuti e pagine web long form
Dai dati analizzati risulta che le pagine web con più di 3000 parole offrono maggiore autorevolezza, hanno tempi di permanenza on page molto superiori, così come le condivisioni e il numero di link fino a tre volte tanto, rispetto alle pagine con circa 1000 parole.
Ottimizzazione SEO on page e off page
Tutto questo, non ci deve fare dimenticare l’importanza dell’ottimizzazione SEO che deve presentare i contenuti nella forma migliore agli utenti e ai motori di ricerca.
Dati strutturati di schema.org
Per migliorare la presentazione dei contenuti nella serp di Google devono essere marcati con i dati strutturati di schema.org progetto condiviso fra i principali motori di ricerca quali Google, Bing e Yahoo, finalizzato alla marcatura in modo univoco di contenuti e prodotti.
Rich snippet
Una corretta implementazione dei dati strutturati di schema.org potrà determinare la creazione di Rich Snippet, in altri termini la visibilità di un contenuto evidenziato nella serp di Google, in un box dedicato con immagine in anteprima nella parte alta della pagina.
Open Graph e Facebook
Un’altra implementazione importante dal punto di vista SEO è quelle dei metatag secondo lo schema di Open Graph dedicati a Facebook.
I metatag di Open Graph hanno il compito di marcare i contenuti delle pagine web, articoli, pagine e prodotti in maniera tale da essere interpretati in modo corretto da Facebook che ha adottato il protocollo.
Se verrà condiviso un contenuto opportunamente marcato con i metatag di Open Graph, Facebook riconoscerà automaticamente il titolo, la descrizione e l’immagine principale di anteprima offrendo la migliore esperienza di condivisione.
Gestione dei feed e-commerce
Per i titolari di siti e-commerce di proprietà è indispensabile una corretta gestione dei feed che consenta la massima condivisione dei prodotti evitando di perdere tempo sulle diverse piattaforme.
Come suggeriscono le migliori pratiche della SEO 2021 è necessario implementare una gestione dei feed centralizzata in modo da avere un unico file XML da esportare e aggiornare su tutti i canali di vendita come i negozi collettivi, le gallerie di prodotti, i comparatori di prezzo e ultimo non per importanza Google Shopping.
I feed possono essere generati sul proprio negozio on-line, oppure avvalendosi di piattaforme di terze parti specializzate.
Ricerca vocale
Gli smartphone hanno determinato una rivoluzione digitale rafforzata dagli assistenti vocali quali Siri e Alexa.
Con questi dispositivi è possibile formulare delle ricerche vocali su Google e su altri motori di ricerca.
La ricerca vocale, rispetto a quella tradizionale con la quale digitiamo semplici e stringate parole chiave, viene effettuata tramite frasi più lunghe e articolate con un’intenzione di ricerca specifica.
È quindi importante che il motore di ricerca interpreti correttamente l’intenzione di ricerca e offra i risultati più pertinenti.
I siti web che risulteranno ai primi posti saranno quelli in grado di soddisfare in maniera più pertinente le intenzioni di ricerca.
Questo risultato si ottiene elaborando i contenuti e i meta tag in modo naturale e discorsivo e non con semplici parole chiave, aggiornando quindi i criteri di ottimizzazione.
Video
Nel nostro articolo SEO 2020 avevamo già sottolineato l’importanza di utilizzare contenuti video nella strategia di ottimizzazione SEO dei siti internet.
Quest’anno SEO 2021 ribadiamo questo concetto sottolineandone la crescente importanza.
Mobile first
Il 1° luglio 2019 Google ha pubblicato l’articolo Migliori pratiche per l’indicizzazione con priorità ai contenuti per dispositivi mobili.
In questo articolo Google annunciava ufficialmente il cambio di algoritmo che a differenza di quanto avveniva nel passato, dava la priorità all’indicizzazione dei contenuti da mobile per smartphone e tablet.
Questo cambiamento ha determinato un importante variazione nei risultati di ricerca, sostanzialmente tutti quei contenuti presenti su siti web non ottimizzati per smartphone e tablet venivano penalizzati a favore di quelli responsive, pagine AMP o sito mobile.
Fra i principali suggerimenti proposti dall’articolo di Google, i principali sono quelli riguardanti i contenuti che devono essere gli stessi per chi ha la doppia versione del sito, in pratica chi accede da smartphone deve potere usufruire delle stesse informazioni di chi accede da computer desktop.
Un altro aspetto importante è la velocità di caricamento delle pagine che deve essere garantita da smartphone anche in condizioni di bassa connettività e ribadito l’utilizzo corretto dei dati strutturati.
L’ottimizzazione SEO del 2021 deve tenere conto di tutti questi aspetti determinati dall’avanzamento della tecnologia mobile, in cui la qualità e completezza dei contenuti, uniti a una buona esperienza dell’utente user experience, potranno offrire i risultati auspicati.
Se vuoi una consulenza SEO e migliorare la visibilità su motori di ricerca, contattaci ora.
Approfondimenti sulla SEO 2021
Per ulteriori approfondimenti riguardanti la SEO del 2021 proponiamo il video dell’ottimo Giorgio Taverniti, da numerosi anni il punto di riferimento dei consulenti SEO di tutta Italia e non solo.