SEO per WordPress
WordPress è la piattaforma CMS più utilizzata al mondo per la costruzione di siti web, di conseguenza l’ottimizzazione SEO di WordPress è diventata un’esigenza sempre più importante.
Ottimizzazione SEO di WordPress?
La piattaforma WordPress con i suoi temi di default offre solo alcuni degli strumenti indispensabili all’ottimizzazione SEO, gli altri vanno implementati tramite plugin o funzioni PHP personalizzate nei file del tema.
Vediamo di seguito quali sono i principali strumenti indispensabili per fare una buona ottimizzazione SEO di WordPress:
- impostazione dei permalink (presente nel core di WordPress);
- possibilità di editare il tag <title> e se necessario differenziarlo dal H1;
- possibilità di creazione ed editing del meta tag description;
- stessa facoltà per il meta tag keywords;
- inserimento del link rel=”canonical”;
- generazione di una o più sitemap;
- compilazione corretta del file robots.txt;
- gestione della cache per ridurre i tempi di caricamento;
- codice del tema ottimizzato;
- design responsive.
La maggior parte delle funzionalità sopra elencate, fanno parte delle tradizionali tecniche di SEO on site, ma non sono implementate nel core di WordPress e per attivarle è necessario ricorrere a plugins SEO o funzioni di codice personalizzate.
Plugins SEO per WordPress o funzioni personalizzate?
La scelta fra plugin SEO e funzioni di codice personalizzate, dipende da una serie di fattori fra i quali:
- capacità tecniche del webmaster;
- tempo e budget a disposizione;
- tipo di sito ad es. blog, e-commerce etc.;
- tema grafico utilizzato.
Il plugin SEO può essere la soluzione più semplice in quanto non richiede capacità di programmazione, ma comunque è necessaria una conoscenza delle best practices SEO.
Sul mercato sono disponibili numerosi plugins SEO per WordPress, alcuni gratis (versione free) e altri a pagamento (versione premium).
I più utilizzati sono sicuramente Yoast SEO e All in One SEO Pack.
SEO WordPress senza plugins
Sicuramente i plugins possono gestire l’ottimizzazione SEO di WordPress in maniera semplice ed efficace, anche se in alcuni casi possono aumentare il peso di tutta l’installazione, rallentando i tempi di caricamento delle pagine.
La nostra agenzia SEO di Roma ha scelto lo sviluppo autonomo e indipendente di temi grafici, plugin SEO e funzioni PHP personalizzate per WordPress ottenendo i seguenti vataggi:
- autonomia delle scelte e strategie di sviluppo SEO;
- codice personalizzato in base alla tecnologia e agli obiettivi SEO;
- massima leggerezza e velocità del sito grazie all’utilizzo del solo codice necessario.
Attraverso l’utilizzo di codice personalizzato riusciamo a ottenere il massimo posizionamento su Google e sugli altri motori di ricerca controllando anche la cache e i così detti file “above the folder” ossia il caricamento delle librerie di fogli di stile e JavaScript che rallentano il caricamento della pagina web.
Capita spesso che diversi plugins effettuino una chiamata alle stesse librerie di codice ad esempio JQuery o che carichino fogli di stile che contengono regole già presenti in quello principale. Tutte queste operazioni generano inutili e ridondanti chiamate HTTP che rallentano la velocità di risposta del server e il caricamento delle pagine.
È possibile testare lo stato di salute e la velocità del vostro sito con lo strumento messo a disposizione gratuitamente da Google il PageSpeed Insight.
Concludendo, il successo di una strategia SEO è determinato da un insieme di numerosi fattori, molti dei quali elencati in questo articolo, e solo la corretta applicazione di tutti, da il risultato. L’impossibilità di ottimizzarne anche uno solo pregiudica il risultato e comunque ne diminuisce l’efficacia.
Hai dubbi su come ottimizzare dal punto di vista SEO il tuo sito WordPress?
Contattaci per una consulenza SEO.