Ottimizzazione SEO per e-commerce
Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad una crescita dell’ecommerce in Italia di circa il 50% che consolida e stabilizza in maniera definitiva il modello di business della vendita online.
Questo ha determinato una crescita esponenziale delle pagine e dei prodotti online che affollano la serp dei motori di ricerca, aumentando di conseguenza la difficoltà di posizionamento.
Cosa cambia dal punto di vista SEO?
Dal punto di vista SEO è necessario intensificare gli sforzi per l’ottimizzazione generale del sito e-commerce, delle categorie e delle singole schede prodotto che devono necessariamente contenere i dati strutturati indispensabili per la visualizzazione corretta dell’anteprima prodotto sulla pagina dei risultati di Google e Google Shop.
Ottimizzazione SEO delle immagini
Le immagini devono essere possibilmente di grandezza inferiore ai 100 Kb per evitare il rallentamento dell’apertura della pagina in caso di scarsa connessione, cosa che succede di frequente da mobile che rappresenta il 60/70% del traffico su internet.
Il nome dell’immagine deve corrispondere all’articolo della scheda, scritto in caratteri minuscoli, separati da trattino meno – senza spazi vuoti.
Tag alt
Il tag alt contiene la stringa di testo alternativo all’immagine nel caso non venisse caricata o visualizzata, sarà visibile il contenuto testuale del tag alt.
Quest’ultimo deve contenere il nome del prodotto rappresentato nell’immagine ed eventualmente una breve descrizione.
Il tag alt è indispensabile e fondamentale non solo per l’ottimizzazione SEO del sito ecommerce ma anche per l’accessibilità; il tag alt è infatti letto dagli screen reader che rendono i contenuti accessibili a utenti non vedenti.
Ovviamente la qualità della foto fa la differenza per la conclusione della vendita, ma se non è ottimizzata non la vedrà nessuno!
Ottimizzazione SEO dei meta tag e headings
Anche per i siti e-commerce valgono le migliori pratiche della SEO riguardanti l’ottimizzazione dei meta tag e degli headings h1, h2, h3, etc..
Il meta tag <title></title> deve contenere il nome del prodotto, la marca o la tipologia e il prezzo se si vuole che sia visibile nella serp di Google e degli altri motori di ricerca.
La meta description anch’essa visibile nella serp deve contenere le informazioni essenziali del prodotto in grado di convincere l’utente a cliccare e comprare il prodotto.
La meta keyords in base a quanto dichiarato da Google non viene considerata dal suo algoritmo, tuttavia un corretto utilizzo con 2/3 parole chiave separate da virgola, non determinano alcun pregiudizio e comunque potrebbero essere considerate da altri bot.
Headings h1, h2, h3 ….
Il titolo principale della pagina marcato da <h1></h1> va utilizzato una sola volta e può contenere indicativamente una frase simile al meta <title></title>.
I sottotitoli <h2> ———> <h6> vanno utilizzati senza esagerare per paragrafi specifici che costituiscono argomenti diversi.
Dati strutturati e featured snippet
Come scrivevamo sopra, i dati strutturati sono sempre più indispensabili per una corretta indicizzazione del sito e-commerce e dei singoli prodotti e devono essere previsti nell’ambito dell’ottimizzazione SEO.
Con la diffusione degli smartphone è aumentata la modalità di ricerca vocale, pertanto le pratiche di ottimizzazione SEO si sono dovute adeguare; i dati strutturati aiutano infatti a contestualizzare nel modo più efficace il contesto del sito o del singolo prodotto.
Conclusioni
Per trattare in maniera esaustiva l’argomento SEO per e-commerce, non basta una collana enciclopedica e anche in questo caso la professionalità e l’esperienza faranno la differenza.
Se hai un sito e-commerce da ottimizzare e posizionare contattaci.