SEO 2023 cosa è importante sapere
Il primo concetto fondamentale da acquisire è che il web in generale e Google in particolare sono ambienti fluidi, dinamici ed in continua evoluzione, pertanto è indispensabile conoscere quali sono le tendenze di Google del 2023 per potere ottenere il migliore posizionamento SEO.
Tendenze di Google per il 2023
La figura dell’utente diventa sempre più centrale per l’algoritmo di Google, pertanto la sua soddisfazione derivante dall’utilizzo del motore di ricerca, diventa l’obiettivo principale che Google, intende raggiungere, soddisfacendo i seguenti requisiti:
- l’utente deve trovare la risposta più esaustiva e completa al suo quesito, oppure trovare esattamente il prodotto o servizio che stava cercando;
- l’esperienza utente o user experience deve essere intuitiva, accessibile e di qualità;
Gli strumenti SEO per raggiungere i suddetti obiettivi sono i seguenti:
- search intent: i contenuti presenti nei siti web, devono corrispondere alle intenzioni di ricerca o search intent dell’utente;
- contenuti utili: l’utente deve avere un valore aggiunto quando fruisce dei contenuti di un sito, in particolare deve ottenere una risposta esaustiva alla sua ricerca, o quantomeno ricavare informazioni che prima non aveva;
- accessibilità: i contenuti del sito devono essere fruibili da tutti, utilizzando quindi una palette colori con sufficiente livello di contrasto oltre ad essere accessibili dagli screen reader. Nel 2025 sarà infatti operativa la nuova direttive UE che disciplinerà le regole di accessibilità dei contenuti sul web;
- esperienza utente di qualità: la user experience o UX è diventata sempre più importante per l’algoritmo di Google, l’interfaccia utente di un sito, deve fornire risposte, servizi o prodotti in modo semplice, rapido, intuitivo e gradevole.
Fattori imprescindibili per la SEO del 2023
Ci sono alcuni aspetti dell’ottimizzazione SEO dei contenuti che sono diventati imprescindibili e che i vari aggiornamenti dell’algoritmo di Google hanno confermato come fattore di ranking:
- ricerca vocale: oggi è sempre più diffusa da parte degli utenti, l’abitudine di effettuare le ricerche vocali sui motori di ricerca utilizzando gli assistenti vocali quali Ok Google, Alexa e Siri;
- intenzioni di ricerca: la tendenza di questi ultimi anni è quella di effettuare ricerche con frasi di senso compiuto che indicano una precisa intenzione di ricerca, anziché l’utilizzo di semplici parole chiave o keywords, i contenuti pertanto dovranno essere predisposti opportunamente a questo tipo di approccio;
- ricerca semantica: le parole chiave inserite all’interno del contenuto di un sito dovranno avere un senso compiuto ed essere in relazione fra loro in modo semantico e non forzato;
- la pagina dei risultati di ricerca o serp diventa sempre più ricca di contenuti multimediali, quali foto, grafiche, video e audio pertinenti con la ricerca effettuata, la serp arricchita viene solitamente definita rich result;
- rich snippet e dati strutturati: i rich snippet sono informazioni aggiuntive che vengono presentate nella serp oltre al classico link, quali ad esempio una descrizione con caratteristiche prodotto e punteggio medio delle recensioni. Questi vengono visualizzati quando il contenuto è opportunamente configurato con i dati strutturati di schema.org
- I reach snippet non incrementano il posizionamento ma la percentuale di click rispetto alle impressioni, poiché con le informazioni aggiuntive creano più fiducia nell’utente.
Per la SEO del 2023, si confermano e consolidano le tendenze in atto precedentemente, che pongono la soddisfazione dell’utente e la qualità della sua esperienza al centro dell’algoritmo di Google.
Agency Web Roma da 20 anni è impegnata nell’ottimizzazione SEO dei contenuti web e nell’accessibilità, realizzando siti internet conformi agli standard W3C.