Rottamazione vecchio sito web
Ebbene si, il tempo è passato sono ormai 20 anni che il web è entrato a fare parte delle nostre vite e a diventarne protagonista.
In tutto questo tempo si sono succedute varie tecnologie per la realizzazione di siti web, 5 generazioni di HTML e 3 generazioni di fogli di stile CSS. Come tutti sappiamo, la più recente evoluzione riguardante il web è verso il mondo “mobile”.
Il 21 aprile 2015, Google ha introdotto il nuovo algoritmo di ricerca, il cosidetto “Mobilegeddon” con l’obbiettivo di privilegiare nelle serp, pagina dei risultati di ricerca, i siti web compatibili con gli smartphone ed il mondo mobile, rispetto a quelli dotati solamente della versione desktop. Il Mobilegeddon è stato uno dei pochi, se non l’unico nuovo algoritmo, preannunciato in anticipo da Google. Già da febbraio era stata comunicata l’imminente introduzione del nuovo algoritmo di ricerca e, nonostante ciò, i siti che beneficeranno di questo cambiamento, sono ancora pochi. La quasi totalità dei siti web esistenti sulla rete non è ancora ad oggi, agosto 2015, “mobile friendly”.
Aspetti tecnici:
Ci sono 2 modi principali di adeguare i siti web alla compatibilità col mondo mobile:
- tecnologia “responsive” o responsiva, per semplificare al massimo, si tratta di un unico sito web con layout grafico fluido; a seconda del dispositivo da cui si guarda il sito, l’aspetto grafico cambierà la disposizione degli elementi, ingrandendo o riducendo la dimensione dei caratteri e delle fotografie. Questa tecnologia è quella preferita da Google, soprattutto perché non crea contenuti doppi o duplicati.
- sito alternativo in “versione mobile”, in questo caso, viene creato un altro sito web già formattato per gli smartphone. Uno script presente sul sito rileverà le caratteristiche del dispositivo che fa la chiamata al sito ed il server offrirà a seconda dei casi la versione del sito “desktop” o “mobile”. Questa tecnologia è più complessa da gestire, in quanto prevede la gestione dei contenuti che saranno doppi e la loro canonicalizzazione, ossia indicare ai motori di ricerca quali sono gli url contenenti i contenuti principali per evitare che vengano visti come copiati o duplicati ed incorrere in una penalizzazione di visibilità e posizionamento sui motori di ricerca. In alcuni casi, a seconda delle funzionalità presenti sul sito, questa seconda soluzione si rende inevitabile; in altri casi la versione mobile del sito web, può essere sostituita da un’app.
Agency Web Roma è specializzata nella realizzazione di siti web responsive è offre una soluzione particolarmente interessante a tutte quelle aziende che hanno necessità di aggiornare il sito rendendolo compatibile con gli smartphone, per evitare di perdere visibilità sui motori di ricerca.
Rottamiamo il vecchio sito web, riconoscendo un valore da detrarre dal costo del nuovo sito responsive.