Google più tutela della privacy per la pubblicità
Il 3 marzo 2021 David Temkin direttore di Google Ads Privacy and Trust ha annunciato la rivoluzione riguardante la raccolta pubblicitaria da parte di Google ADS che non sarà più basata sui dati personali e di navigazione.
Google rinuncia alla pubblicità basata sulla cronologia
Google ha annunciato lo stop alla raccolta pubblicitaria basata sulla cronologia di navigazione degli utenti raccolta dal browser.
Vi è mai capitato di effettuare delle ricerche di beni e servizi su Google e successivamente trovare annunci pubblicitari pertinenti?
Bene dal prossimo anno 2022 questo non sarà più possibile con le modalità attuali di tracciamento dei dati personali, almeno per quanto riguarda Google.
Google Chrome abbandona il supporto dei cookies di terze parti
È dello scorso anno la notizia in base alla quale il famoso browser di navigazione Chrome cesserà il supporto ai cookies di terze parti.
Questo cambio di direzione viene letto come un tentativo da parte di Google di armonizzare la propria policy di raccolta dati per la pubblicità, con le sempre più restringenti politiche di protezione dei dati personali imposte in modo particolare dalla comunità europea, vedi GDPR.
Nuova tecnologia FLoC
La tecnologia che sostituirà la raccolta dei dati di navigazione personale fornita dai cookies di terze parti sarà sostituita da quella Open Source denominata Federated Learning of Cohorts (FLoC) in grado di aggregare e anonimizzare dati in base a gruppi di interesse simili e affini, anziché sulla cronologia di navigazione individuale.
In questo modo sarà possibile segmentare il pubblico senza violare la privacy personale.
Questa nuova tecnologia testata da Google permetterà di conciliare l’esigenza di mantenere l’introito derivante dalla pubblicità, con il rispetto della privacy degli utenti e la conformità alle politiche europee sulla privacy.
Come cambierà la piattaforma Google ADS ?
La domanda che ci poniamo da addetti ai lavori è come cambierà la piattaforma di Google ADS ?
Ad esempio Google Remarketing è una funzione del pannello pubblicitario Google ADS basata sulla cronologia di navigazione e cookies di terze parti; in sostanza viene riproposta la pubblicità di un sito web precedentemente visitato, su altri siti e app della rete display (affiliati a Google) con l’obiettivo di farvi ritornare l’utente.
In base al cambio di strategia sopra descritto da parte del gigante di Mountain View, il remarketing non sarà più attuabile con queste modalità, ma dovrà necessariamente basarsi su altre tecnologie come ad esempio FLoC.