Il posizionamento sui motori di ricerca, ottenuto grazie alla ottimizzazione SEO dei siti web e dei loro contenuti, ha acquisito nel corso degli anni un’importanza sempre maggiore!
Breve storia dell’ottimizzazione SEO
Agli albori del web, la popolazione di siti internet e documenti on-line era di qualche centinaia di migliaia di unità, esistevano le directory che catalogavano in maniera automatica o su richiesta ciò che era presente sul web.
Con il popolamento sempre maggiore di internet, si è sentita l’esigenza di dare ai risultati delle ricerche un criterio di pertinenza e qualità, partendo in ordine dal risultato più pertinente, scendendo agli altri meno pertinenti rispetto alla ricerca effettuata dall’utente.
Nel corso degli anni, alcuni webmaster hanno cominciato ad usare dei trucchi o escamotage, per ottenere le prime posizioni nei risultati dei motori di ricerca, in modo fraudolento anche in ambiti che nulla centravano con la ricerca eseguita dall’utente, il tutto a scopo pubblicitario o di spam.
I motori di ricerca, per evitare di diventare inaffidabili nei risultati e perdere utenti ed entrate pubblicitarie, hanno elaborato degli algoritmi sempre più sofisticati, con lo scopo di filtrare e penalizzare tutti quei siti che facevano ricorso a pratiche scorrette.
Ciò ha reso più affidabili i motori di ricerca offrendo risultati sempre più pertinenti e di qualità.
Ottimizzazione SEO oggi
Il posizionamento SEO sui motori di ricerca è diventato sempre più complesso e importante.
Attualmente con milioni di nuove pagine web prodotte ogni mese, sia dai nuovi siti che dai forum, blog e social network, l’ottimizzazione SEO è diventata una scienza che risponde a precisi parametri, che vanno gestiti a livello professionale.
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale o AI è alle porte un’altra rivoluzione tecnologica che inevitabilmente modificherà il paradigma dell’ottimizzazione SEO.
Nel frattempo, l’importanza di essere presenti e visibili sul web è diventata imprescindibile, infatti il 60% delle compravendite di beni e servizi passa attraverso internet. Quindi, aumenta il numero di siti e di pagine sul web, aumenta l’importanza di essere visibili ed aumenta la complessità degli algoritmi dei motori di ricerca, quindi le difficoltà per arrivare ai primi posti di Google, Bing a altri motori di ricerca.
Ottimizzazione seo che cos’è?

SEO è l’acronimo di “Search engine optimization”, ossia ottimizzazione per i motori di ricerca.
Si tratta di un insieme di attività volte a migliorare la visibilità di un sito web nei principali motori di ricerca, quali Google, Bing, Yahoo ed altri, ottenendo così il posizionamento ai primi posti della pagina dei risultati di ricerca o serp e di conseguenza una visibilità pertinente rispetto ad alcune parole chiave.
L’attività di ottimizzazione SEO può essere svolta su:
- un nuovo sito web;
- un sito web già esistente;
- un sito web statico;
- un sito web dinamico o un cms (WordPress, Joomla etc.);
- un sito e-commerce;
- per un singolo motore di ricerca come ad es. Google;
- per vari motori di ricerca come ad es. Google, Yahoo e Bing.
Il tipo di intervento da effettuare dipende dai seguenti fattori:
- budget del cliente;
- obiettivi del cliente;
- target di riferimento;
- competitività del mercato di riferimento, importanza e numero di concorrenti;
- tecnologia utilizzata (vedi elenco precedente).
Nel caso di un nuovo sito, parte dell’attività di ottimizzazione SEO avviene direttamente in fase progettuale; può nasce infatti parzialmente ottimizzato per essere posizionato sui motori di ricerca.
Ovviamente nella fase successiva, tutta la vita di un sito web dovrà essere accompagnata da un’attività di ottimizzazione S.E.O. costante più o meno intensiva in funzione dei contenuti che verranno aggiunti nel tempo.
Nel caso di sito web già esistente, il l’ottimizzazione SEO avviene nel momento in cui il cliente lo richiede, compatibilmente con le condizioni, la tecnologia utilizzata ed i contenuti presenti.
Spesso parte del lavoro di ottimizzazione SEO, consiste in una rielaborazione strutturale d tutti i contenuti del sito stesso.
In molti casi potrebbe essere conveniente realizzarne uno ex novo.
Aspetti principali dell’ottimizzazione SEO
Analisi delle parole chiave: Identificazione delle parole chiave pertinenti al settore ed al contenuto del sito web. Le parole chiave individuate sono quelle digitate dagli utenti nei motori di ricerca quando cercano informazioni, servizi o prodotti correlati all’attività.
Ottimizzazione seo on-page
Inoltre le immagini devono essere ottimizzate in base alla dimensione, possibilmente non sopra i 100 Kb, in maniera che possano essere viste anche in condizioni di bassa connettività.
Ottimizzazione seo off-page
Nel caso di commenti negativi è necessario rispondere in modo adeguato, in maniera tale che possa emergere la buona condotta della società che gestisce il sito.
Ottimizzazione seo tecnica
o l’utilizzo di un’altra versione del sito.
come ad esempio la riduzione di chiamate http per il caricamento di fogli di stile e javaScript, nonché l’utilizzo della cache, opportunamente configurata.
In questo modo la chiamata da client a server sarà criptata in base alla chiave presente sul certificato e la comunicazione in entrambe le direzioni non potrà essere intercettata.
Importanza dell’ottimizzazione SEO
In un progetto web, la componente SEO è fondamentale ed imprescindibile, un sito non visibile equivale a non averlo!
Concetto di visibilità nel WEB: essere visibili, significa essere presenti nelle prime posizioni, nella pagina dei risultati SERP del motore di ricerca in maniera pertinente rispetto ad una ricerca, eseguita da un utente.